Vico del Gargano (Fg), uno tra i borghi più belli d’Italia, è una tra le mete predilette degli innamorati, essendo San Valentino il patrono del paese.
San Valentino
San Valentino, vescovo di Terni, morì martire, dopo aver celebrato un matrimonio pagano tra una donna cristiana e un legionario romano pagano. La storia racconta che i due morirono subito dopo il rito, perché la donna era malata; San Valentino venne decapitato proprio il 14 febbraio 273 d. C. a Roma, per volere dell’imperatore romano Aureliano. Da quel momento il Vescovo Valentino, diviene il protettore degli innamorati e dell’amore.
San Valentino patrono di Vico del Gargano (Puglia) e protettore delle arance.
Il Santo non è sempre stato il patrono di Vico del Gargano: fino al 600 San Norberto era il patrono del borgo, ma fu destituito dopo un forte periodo di gelate che distrusse i campi e gli agrumeti che circondavano il paese. Le arance maturano proprio nel periodo invernale, soprattutto tra gennaio e febbraio, ci voleva quindi un patrono che venisse festeggiato durante questi mesi. Gli abitanti di Vico decisero quindi che questo Santo non era più adatto a proteggere i loro campi, che rappresentavano la loro principale produzione agricola e decisero quindi di inviare una delegazione a Roma per chiedere alla Santa Sede di scegliere un nuovo patrono. I delegati scesero nelle catacombe della capitale , dove erano conservati i busti e le reliquie dei santi, a un certo punto uno di loro, sentì toccarsi il braccio da un busto… quello di San Valentino! Così chiesero alla Chiesa Romana di volerlo come protettore del loro paese!
I marchesi Spinelli, feudatari di Vico, venendo a sapere di quello che successe a Roma, furono stupiti dal constatare che proprio nel loro castello era conservato un arbusto in legno dorato con le reliquie proprio di San Valentino. Decisero poi di donarlo alla Chiesa Madre, quando ufficialmente San Valentino divenne il protettore del paese. Il busto con la reliquia nel petto venne portata nella chiesa Madre; la leggenda narra che all’entrata nella chiesa il campanello dell’altare maggiore risuonò! Dopo due secoli il busto fu sostituito da una statua, quella che ancora oggi viene portata in processione per le strade durante i festeggiamenti del Santo.
Il borgo dell’Amore – Vico del Gargano (Puglia)
Vico del Gargano in Puglia, già nei giorni precedenti al 14 febbraio, viene adornato a festa per celebrare il suo patrono San Valentino. Le arance e l’Amore, vengono esaltati in tutto il borgo e tutte le strade, i vicoli, le vetrine dei negozi vengono abbelliti con decorazioni molto belle dando un’atmosfera molto suggestiva e romantica al paese.
La statua di San Valentino viene adornata di arance, come anche la chiesa; le strade sono piene di ghirlande anch’esse di arance, di alloro e di altre decorazioni a forma di cuore.
Durante la processione del Santo lungo le vie del borgo, c’è la benedizione delle arance, inoltre si dice che se si riesce a staccare un’arancia dalla statua del Santo e donarla all’amata, che ne berrà poi il suo succo, questo fungerà da filtro d’amore.
Tappa fissa per le coppie innamorate è il famoso e suggestivo vicolo del bacio: stretto circa 50 cm. e lungo circa trenta metri. Si dice che il bacio dato tra gli amati sotto questo vicolo, che devono per forza stare molto vicini per la sua restrittezza, sia di buon auspicio per una lunga e fedele relazione.
Da assaggiare il famoso Dolce della Sposafatto di soffice pan di spagna ricoperto di glassa, usato per solennizzare le coppie che si amano.
Che dire quindi, Vico del Gargano è la meta perfetta per festeggiare il proprio amore con l’occasione di visitare anche un borgo bellissimo!
Dott.ssa Tiffany Ciavarella