L’origine del nome “Corato”
Deriva dal latino quadratum (cinta di mura quadrate).
Il primo villaggio probabilmente si formò durante il III sec. A.C. durante i Romani: Scipione l‘Africano premiò i soldati dauni per averli aiutati a distruggere Cartagine, donando loro dei territori.
Tra questi un uomo di nome Caius Coratus , avrebbe nominato il villaggio che si formò successivamente.
Il comune, nel corso del tempo cambiò diversi nomi, fin quando sotto Federico II , assunse definitamente il nome di Corato.
Durante i secoli, come altri comuni di Puglia, venne dominata da diversi popoli: Longobardi, Normanni, Angioini, Svevi (durante il quale assunse il nominativo di “Cuore senza macchia di tradimento” per l’alta fedeltà mostrata all’imperatore, appellativo presente ancora sullo stemma della città) Borboni, fino a Gioacchino Murat , durante il quale la città conobbe un periodo di fiorente crescita culturale ed economica fino ad oggi.
Assalto agli Ungheresi
La fonte più attendibile sui fatti è quella di Notar Domenico da Gravina, che in un racconto autobiografico, narra le vicende successe a metà del 1300 riguardanti l’omicidio di Andrea d’Ungheria, marito di Giovanna I d’Angiò (regina del Regno di Napoli).
Precisamente ci troviamo tra 1333 e il 1350, lo scenario è quello della Capitanata e della Murgia di Bari, nel quale c’era la guerra tra il Regno di Napoli e gli Angioini, che all’epoca ci dominavano.
Dopo l’assassinio del Duca, suo fratello il re Luigi, venne in Puglia con un grande esercito per vendicarlo e riprendere in mano il regno.
Tra il 1348 e il 1350, Corato fu spesso protagonista di varie battaglie in prima linea a cui prese parte lo stesso Notar Domenico filo-ungherese, il quale testimoniò di quanto i coratini furono molto valorosi e grandi combattenti nel difendere la città dagli Ungheresi.
Gli abitanti, guidati dal capitano Andrea Patrono, si batterono con grande ardore e coraggio per scacciare gli Ungheresi. Il racconto è pieno di dettagli, soprattutto sul tipo di armi difensive usate e congegni vari.
IL CORTEO STORICO DI CORATO
Il corteo storico sfila per la cittadina ogni anno ricordando quest’impresa valorosa da parte di Corato, per difendersi dal tremendo attacco degli Ungheresi. Si inscenano battaglie d’epoca a cui si uniscono balli medievali e artisti di strada.
