La nostra amata Puglia ha un nome che trae origine dal fenomeno della siccità, già un problema per i primi abitanti della regione e per i romani che, trovando scarsità di pioggia e di fiumi (di acqua potabile in generale) decisero di denominare il territorio A-pluvia (senza pioggie).
Questo dovrebbe quindi far capire che cercare un fiume degno di tale nome, in Puglia, è impresa assai ardua.

Fiumi di Puglia

La Regione presenta comunque due fiumi molto importanti: l’Ofanto ed il Fortore, e diversi fiumi più modesti.
Il fiume Ofanto, lungo 134 km, nasce e si estende nel territorio pugliese, mentre il Fortore, con i suoi 110 km di lunghezza, scorre anche nella regione Basilicata.

Oltre ai due fiumi sopra citati, che si distinguono per portata d’acqua e lunghezza, in puglia è possibile individuare altri fiumi da suddividere in due categorie: quelli a carattere torrentizio che scorrono interamente o quasi sulla superficie, e quelli di natura carsica che scorrono nel sottosuolo per poi sfociare in mare.

Tra i fiumi a carattere torrentizio occorre citare il Carapelle, il Cervaro e il Candelaro, situati in provincia di Foggia; il Galeso, l’Ostone, il Chidro, il Lato e il Tara, che scorrono nel territorio della provincia di Taranto.

Nella regione pugliese sono poi individuabili diversi fiumi originatisi da acque piovane e che scorrono nel sottosuolo fino a sfociare in mare, ma questi oltre ad alimentare alcuni pozzi ed affiorare in grotte e persino negli scantinati di antichi palazzi (un tempo queste acque vennero usate per rituali d’ablazione) non vennero utilizzati ai fini dell’agricoltura o ad altri scopi sociali.

La Puglia è dunque realmente povera di acqua, ma sarebbe così se l’uomo si impegnasse nel costruire bacini idrici artificiali?
Le piogge in regione ci sono, sono abbondanti ma concentrate in brevi e violente precipitazioni (bombe d’acqua) che scaricano al suolo notevoli quantità che puntualmente vengono disperse e che invece potrebbero essere raccolte in bacini idrici e trasformarsi in risorse preziosissime per l’economia ed il territorio pugliese.

Mario Contino

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più