La Selva di Fasano è una frazione del Comune di Fasano (BR) che dista circa 5 km da quest’ultimo, a sua volta sito a 60 km da Brindisi.
Selva di Fasano si trova ad una quota di circa 430 metri di altezza sul livello del mare.
I suoi pendii verso la costa sono rivestiti da macchia mediterranea, i suoi boschi sono costituii da querce, lecci, pini marittimi, cipressi e cedri.
Nell’entroterra la vegetazione muta ed è possibile ammirare alberi ad alto fusto quali abeti e pioppi, e alberi da frutto come ciliegi, peri e noci.
La Selva di Fasano si affaccia sul territorio dei trulli e delle grotte, offre numerose vedute panoramiche e sentieri ove poter praticare passeggiate rilassanti e salutari.
Non di rado, nella stagione invernale, le precipitazioni possono assumere carattere nevoso ed il paesaggio assume una caratteristica fiabesca, con alberi e trulli imbiancati.
Vita nella Selva di Fasano
Oltre ad essere una meraviglia naturalistica, la Selva di Fasano è pur sempre un’importante frazione di un grande comune pugliese.
Di particolare rilievo architettonico è la Chiesetta Madonna del Carmelo e Trullo del Signore a forma di grande trullo, inaugurata il 2 agosto 1974, e la Casina Municipale, sede di innumerevoli eventi culturali spesso di rilevanza regionale e nazionale.
La Casina Municipale di Selva di Fasano è stata frequentata da grandi nomi della musica e dello spettacolo, tra i quali vogliamo ricordare:
- Mina (6 agosto 1963);
- Lucio Battisti;
- Peppino Di Capri;
- Massimo Ranieri;
- Albano;
- Mia Martini;
- le gemelle Kessler.
San Donato – Selva di Fasano
Il 6 agosto di ogni anno, in Viale San Donato di Selva di Fasano, si svolge la tradizionale festa religiosa in onore del medesimo Santo.
Per l’occasione vengono allestite luminarie artistiche e bancarelle. Per la speciale ricorrenza la Santa Messa viene celebrata in una chiesetta realizzata in una grotta carsica (Grotta di San Donato), posta nelle immediate vicinanze del Viale.
