Nei periodi di festività le nostre nonne preparavano il liquore cosiddetto “ROSOLIO” il quale sembrava essere “miracoloso” per favorire la digestione o accompagnare i dolci tradizionali.

Diffuso soprattutto in Campania, questo liquore ha origini antiche: secondo le fonti esso veniva preparato nei monasteri del Sud Italia sin dalla fine del XVII secolo.
Il nome “Rosolio” deriverebbe dal latino “ros” e “solis”, termine che, ispirato dal colore rosa dell’alba, significherebbe “rugiada del sole.

Essenziali, per preparare il rosolio sono i seguenti ingredienti:
-1/2 LITRO DI ALCOOL PURO;
-5 LIMONI VERDI;
-1/2 KG DI ZUCCHERO;
½ LITRO DI ACQUA;

PROCEDIMENTO :
Lavare i limoni e tagliare le bucce in modo sottile, aiutandoti con un pela patate;
Mettere le bucce di limone in un vasetto di vetro e versare l’alcool.
Chiudere il vasetto e lasciare macerare per 24h.
Decorso il tempo indicato, bisogna aggiungere nel vasetto:
½ kg di zucchero;
½ litro di acqua;
Dopo aver aggiunto lo zucchero e l’acqua, è necessario mescolare, su fiamma moderata, lo zucchero così da scioglierlo.
Dopo che il preparato ha subito il processo di raffreddamento, versare – aiutandosi con un mestolino traforato – l’alcool prestando attenzione a trattenere le bucce di limone, lasciando invece cadere solo la parte liquida.
Mescolate il preparato e, con un imbuto, versate il rosolio in una bottiglia, lasciandolo riposare per una settimana.
Decorso questo tempo il vostro liquore sarà pronto per l’utilizzo.

Angela Depalma

immagine web

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più