Conserva di pomodori sott’olio
Da sempre le nostre nonne, durante il periodo estivo -ed in particolare nei mesi di luglio ed agosto – si prodigavano per la stagione più fredda confezionando le cosiddette “provviste invernali”.
La nostra terra, la Puglia, da sempre offre beni primari che ci permettono di portare in tavola antiche e gustose ricette,
tra le quali un’importanza rilevante ha il pomodoro.
In Puglia i pomodori secchi sott’olio vengono utilizzati in vari modi: per condire la pasta, preparare bruschette di pane, per preparare insalate light ma gustose e come contorno ai secondi piatti.
Nella dispensa delle case pugliesi spesso si trovano dei boccacci di gustosi pomodori sott’olio, preparati con la ricetta casereccia che vi illustrerò di seguito.
Il PROCEDIMENTO risulta essere moto semplice e composto dai seguenti passaggi:
Innanzitutto è necessario lavare e tagliare in due i pomodori rossi e sani (preferibilmente la tipologia “San Marzano”) per poi sistemarli – in maniera ordinata – su in tavoliere di legno;
appena disposti, cospargete di sale il prodotto e procedete con l’esposizione dei pomodori al al sole.
Risulterà necessario avere premura di rientrarli in casa al calar del sole o nelle ore di particolare umidità.
Dopo che il pomodoro viene essiccato del tutto, ( apparirà visivamente arricciato ), lavarli bene in una ciotola d’aceto di vino bianco per poi risciacquare nuovamente utilizzando l’aceto “pulito”.
Scolarli e asciugarli con un canovaccio.
Trascorse un paio di ore dal lavaggio, preparate i vasetti di vetro per la conserva i quali dovranno essere dapprima stati sottoposti ad un processo di sterilizzazione (dopo averli portati a bollore lasciarli ad asciugare in posizione capovolta)
IL CONFEZIONAMENTO:
Per il procedimento di riempimento nel contenitore di vetro vai pomodori: condire con un peperoncino tagliato a pezzettini; Aggiungere 2 o 3 spicchi d’aglio sminuzzato, prezzemolo tritato e ricoprire il tutto con olio extravergine di oliva riempendo con quest’ultimo l’intero vasetto della conserva.
Far riposare le conserve per circa quindici di giorni affinché i pomodori prendano il sapore di tutti gli aromi.
Buon Appetito!
Angela Depalma
