La cialledda è un piatto tipico della tradizione culinaria meridionale, particolarmente diffuso in Puglia.
Una pietanza economica che, come quasi tutte le ricette tradizionali pugliesi, sfrutta gli ingredienti semplici e genuini, spesso riciclati come il pane raffermo.
Esistono due versioni di questo piatto, quello freddo che di seguito spiegherò e che è utilizzato come piatto unico estivo, e quello caldo utilizzato spesso come piatto unico per le cene invernali.
Cialledda fredda Pugliese
INGREDIENTI:
Pane raffermo;
Pomodorini ciliegino;
Cipolla;
Rucola o altra insalata a foglia verde.
Olive nere denocciolate;
Origano;
Sale.
PREPARAZIONE:
Tagliate a pezzettini il pane e i pomodori e poneteli in un’insalatiera.
Unitevi la cipolla (meglio se di Tropea) tagliata anch’essa a pezzettini, la rucola (o altra foglia di insalata) tagliata in modo da avere foglie di circa 2 cm, le olive denocciolate, salate, aggiungete l’origano, se gradite aggiungete del peperoncino fresco tritato.
Mescolate bene, servite dopo 30 minuti circa, periodo nel quale avrete mescolata di tanto in tanto.