Frittata di asparagi pugliese

La frittata di asparagi, in puglia, rappresenta un momento di unione famigliare.
Si, gli asparagi crescono abbondanti in puglia, nei boschi o vicino i muretti a secco che delimitano i vari campi, spesso incolti, che dominano il paesaggio, tra un trullo ed un pajaro.
Le famiglie si riuniscono spesso in comitive e trascorrono i pomeriggi a passeggiare immersi nella natura, con la scusa di raccogliere il prelibato bottino che poi cucineranno e consumeranno tutti insieme attorno ad una grande tavolata, allegra e festosa.

Gli asparagi selvatici sono i germogli di una pianta rizomatosa nota con il nome di asparagina, diffusa in tutto il mediterraneo, ed hanno notevoli proprietà salutari.
La frittata di asparagi pugliese è un piatto tradizionale nutriente, prelibato, ricco di proprietà benefiche per la salute.

INGREDIENTI:
Mazzetto di asparagi selvatici;
3 uova;
Cipolla Sponzale (1 bulbo);
Formaggio vaccino dolce;
Sale e pepe:
Olio extravergine di oliva.

PREPARAZIONE:
Pulite gli asparagi prendendo solo la parte tenera dello stello, circa 5 cm dalla sua sommità, lavate questa parte e tagliate a pezzi ci 1 cm.
Bolliteli 10 minuti in acqua salata.
Scolateli bene ed uniteli a uova, formaggio (1 cucciaio abbondante), uno sponzale tritato e precedentemente scottato in una padella con olio extravergine di oliva (mezza cottura) e poi scolato; sale e pepe.
Mescolate bene il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Cuocete in padella antiaderente con olio extravergine di oliva per 20 minuti, o comunque fino a doratura e completa cottura.
Se avrete necessità di girare la frittata, aiutatevi con un piatto da pizza.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più