Rape ‘nfucate del salento

Rape ‘nfucate (affogate) è il nome dato dalla tradizione salentina ad una delle ricette pugliesi più gustose.
Il piatto è servito come contorno per piatti a base di carne o come farcitura per “pucce salentine” dal gusto unico.
Si tratta di una delle ricette pugliesi più semplici da realizzare, le cime di rapa sono un prodotto che nel Salento è molto diffuso, coltivato ed utilizzato in differenti preparazioni culinarie.

Rape ‘nfucate salentine

INGREDIENTI:
2 kg di cime di rapa;
1 peperoncino;
1 spicchio d’aglio;
1 bicchiere di acqua;
olio extravergine di oliva;
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Pulite per bene le cime di rapa prestando attenzione non rovinare le infiorescenze.
se non siete esperti in questo potete farvi aiutare dal vostro fruttivendolo di fiducia.
Lavate le parti commestibili sotto un getto moderato di acqua fredda e lasciatele a mollo un ora in un capiente recipiente.

In una padella capiente versate l’olio,lo spicchio d’aglio e il peperoncino tritato.
Appena il peperoncino e l’aglio cominciano a sfrigolare, unite le cime di rapa ben scolate, il bicchire di acqua e un pizzico di sale.

Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per 20 minuti, assaggiate verso fine cottura (quando l’acqua sarà quasi tutta evaporata) per costatare la sapidità e la tenerezza.
Se nel caso potete aggiungere ancora un po’ di acqua per continuare la cottura.

Fate poi evaporare bene il liquido di cottura per terminare la preparazione e poter servire questo delizioso contorno.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più