Angelo Palmisano – Pianista, Compositore, direttore d’orchestra
Nato a Martina Franca (Taranto) il 15/01/1988.
Pianista, compositore e direttore di orchestra.
Ha conseguito gli studi presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. In qualità di pianista accompagnatore di cantanti lirici e strumentisti, ha
svolto attività concertistica e di supporto nei vari concorsi internazionali di musica locali.
Palmisano è vincitore di II premio del “Taormina opera festival” (2017) per maestro collaboratore; l’artista è socio – fondatore dell’ APS “Opus in musica” presso il quale ha svolto attività concertistica in qualità di Direttore di Orchestra, con proprie composizioni e trascrizioni; lezioni – concerto e conferenze riguardanti il melodramma italiano e il repertorio sinfonico; attività pianistica in veste di solista ed accompagnatore.
Fra i diversi eventi: Direttore di orchestra al “35° Festival internazionale di Karditsa” presso Mouzaki (GRECIA) – 02/08/2017.
Direttore di orchestra del concerto “Voci e canti del mediterraneo” presso Grottaglie (TA) il 23/07/2017.
Direttore di orchestra del concerto “Itria Christmas” presso Martina Franca – 21/12/2017.
In qualità di compositore e pianista, Angelo Palmisano ha partecipato al concerto dell’ Orchestra Erasmus – Indire diretta dal M° Elio Orciuolo presso Parco della musica Roma 05/12/2019.
Inoltre è Vincitore del III premio al XVI concorso internazionale di composizione delle marce per la passione, città di Mottola (TA), in data 11/04/2019.
E’ esperto in videoscrittura musicale (Software Finale Makemusic) per mezzo del quale ha curato nel corso degli anni le revisioni di opere originali manoscritte del compositore Tommaso Traetta.
Collabora con la casa editrice Suvini – Zerboni, Milano e collabora come assistente del M° Riccardo Panfili.
Da Dicembre 2013 sino Maggio 2014, ha sostenuto un Erasmus Placement, presso l’ hochschule “Franz Liszt” di Weimar (Germania) nelle classi di Canto principale, attraverso le quali si realizzò l’ allestimento dell’ opera “Elisir d’ amore” (G. Donizetti), curandone le parti corali ed assistendone le prove orchestrali.
