Chi non ha mai visto, dal vivo o in TV, una delle splendide “masserie fortificate” pugliesi?
Edifici affascinanti, custodi e testimoni di una storia tanto distante quanto relativamente vicina a tutti noi pugliesi, una storia travagliata e tumultuosa.

Puglia fortificata. Le masserie.

Questo libro non può mancare nella vostra biblioteca personale, adatto a studiosi o appassionati, ad un target amplio ma attento al territorio e alla storia pugliese.
certamente un libro che consigliamo e del quale allegherò una scheda presa da Amazon.it.

Una serie di studi monografici dedicati agli edifici fortificati della Puglia. Presi in considerazione sia negli aspetti storici e architettonici dei singoli monumenti fortificati, sia nella enunciazione teorica e/o statistica di problematiche castellane. Diretta da Antonella calderazzi, la collana promette sorprendenti rivelazioni nei confronti della storiografia architettonica e dei numerosi addendi di natura strutturale, artistica e di recupero relativi a castelli, mura urbiche, torri, dimore, edifici religiosi e masserie che abbiano una caratterizzazione difensiva. Studiosi qualificati sono chiamati ad esporre le loro indagini scientifiche con ausilio di documentazione grafica e illustrativa di qualità allo scopo di tracciare una nuova linea di ricerca su ogni singolo o complessivo fenomeno nel settore della Difesa, tanto diffuso sul territorio pugliese.

Fonte: Amazon.it

Editore: Adda; Illustrated edizione (18 dicembre 2019)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 376 pagine
ISBN-10: 8867174754
ISBN-13: 978-8867174751

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più