IL MATRIMONIO È UNA COSA SERIA

Non ci si sposa per moda, o per diletto, il matrimonio è una cosa seria, un atto pubblico, un vero e proprio contratto tra coniugi con il quale si assumono diritti ma anche doveri: fedeltà, assistenza morale e materiale, condivisione dell’abitazione e dei bisogni fondamentali della famiglia ecc..
Spesso l’Investigatore Privato della Iuris Investigazioni si trova ad indagare nell’ambito del tradimento coniugale, nell’ambito del divorzio e della separazione, e in tutti gli ambiti connessi (affido dei figli minori, indagini socio-economiche ecc.).
Vediamo quindi nel dettaglio cosa è il matrimonio e cosa sono i doveri coniugali, che sempre più spesso sembrerebbero non essere considerati.

Matrimonio e obblighi matrimoniali

Il matrimonio è il mezzo attraverso il quale i coniugi intendono realizzare una comunione di vita spirituale e materiale che si attua attraverso la convivenza, l’assistenza, il rispetto reciproco e la ricerca di un indirizzo di vita unitario.
Il codice civile afferma chiaramente che, con il matrimonio, il marito e la moglie (le parti attive) acquisiscono gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri:

  • dovere di fedeltà;
  • overe all’assistenza morale e materiale;
  • dovere alla collaborazione nell’interesse della famiglia;
  • bbligo di coabitazione;
  • obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia.

« Art. 143 Codice Civile:
Diritti e doveri reciproci dei coniugi.
Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà,

  1. all’assistenza morale e materiale,
  2. alla collaborazione nell’interesse della famiglia
  3. alla coabitazione.

Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a

  1. contribuire ai bisogni della famiglia.»

Violare questi obblighi significa essere pronti a subire gravi conseguenze sia civili che penali.

Civili: ad esempio l’addebito in caso di separazione o talvolta il risarcimento del danno, qualora la parte lesa abbia subito danni materiali (perdite economiche), fisici (stati depressivi ed affini), o anche morali a seguito dell’illecito subito.

Penali: la legge prevede il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare per chi nega la dovuta assistenza materiale al coniuge.

Per tali motivi è spesso interpellato un investigatore privato in grado di aiutare nell’ottenimento di prove concrete ed inconfutabili, utili poi in sede di giudizio.
Noi della Iuris Investigazioni abbiamo una pregressa ed ampia esperienza in questo settore, con decine di casi affrontati ogni anno.
Attenzione, vogliamo precisare che per Infedeltà coniugale si intendono rapporti materiali che sfociano in una relazione sessuale, ma anche rapporti di natura platonica o virtuale, ad esempio il flertare virtualmente su social network o chat varie.
Si, il mondo virtuale, tra emoticon ricchi di faccine ammiccanti e cuoricini, potrebbe mettere seriamente in crisi il vostro matrimonio, e la colpa potrebbe ricadere su di voi, con tutte le conseguenze che abbiamo precedentemente elencato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più