Cosa fare in caso di infezioni da CoVid-19 in una scuola?
Ovviamente si devono attuare immediatamente tutte le procedure di prevenzione e sanificazione previste dalla legge.
Sanificazione Scuola e linee guida dell ISS
La sanificazione va effettuata se sono trascorsi 7 giorni o meno da quando la persona positiva ha visitato o utilizzato la struttura.
- Le aree che sono venute in contatto con la persona giudicata positiva, andrebbero immediatamente chiuse ed isolate.
- L’ambiente dovrebbe essere arieggiato, quindi sarebbe indispensabile aprire porte e finestre al fine di favorire un ricircolo dell’aria.
- Sanificare tutte le aree utilizzate dalla persona positiva (ufici, aule, mense, bagni ecc.).
Per far questo, e ovviamente altre operazioni indispensabili al fine di riportare l’edificio in stato di sicurezza, sarebbe opportuno rivolgersi ad aziende specializzate nella sanificazione professionale degli ambienti, e che siano autorizzate a svolgere la loro importantissima funzione, oltre che in grado di rilasciare una valida certificazione di avvenuta sanificazione del plesso.
In presenza di casi confermati si positività al CoVid-19, spetta al Dipartimento della Prevenzione della ASL di competenza territoriale di occuparsi dell’indagine epidemiologica del caso, espletando a tutte le direttive ministeriali in materia di contact tracing (ricerca e gestione degli individui che abbiano avuto contatti con i contagiati).
SGS OUTSOURCING E LA SANIFICAZIONE DELLE SCUOLE IN PUGLIA
La SGS OUTSOURCING offre servizi professionali nell’ambito delle sanificazioni, per la prevenzione della diffusione del CoVid-19 e quindi di Sars-CoVid-2.
Non solo scuole ed istituti sia pubblici che privati, ma anche Case di cura, RSA, Case di riposo per anziani, Ambulatori medici specialistici, Centri analisi, ed in generale ogni luogo che necessita di sanificazione professionale.
0 commenti