Purtroppo quella della concorrenza sleale è una pratica, illegale, direttamente collegata al mondo del marketing e della comunicazione.
Per meglio comprendere tale fenomeno e, soprattutto, per fornire informazioni utili a difendersi da questi illeciti, abbiamo chiesto informazioni ad un investigatore privato in puglia, che tra gli altri servizi offre anche quello utile a smascherare, provare e risolvere il problema.
Concorrenza sleale nel Codice Civile
Articolo 2598 Codice Civile 2020, (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) [Aggiornato al 30/09/2020]
Atti di concorrenza sleale:
Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi [2563, 2568, 2569] e dei diritti di brevetto [2584, 2592, 2593], compie atti di concorrenza(1) sleale chiunque:
1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione [2564] con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente;
2) diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull’attività di un concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente(2);
3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda [1175, 2599, 2600].
L’agenzia investigativa alla quale ci siamo rivolti, ci ha illuminati su questo problema in rapida crescita, e al quale spesso non si presta la dovuta attenzione: “La sfida tra competitors aziendali può sfociare in comportamenti di concorrenza sleale, i quali possono causare ingenti danni alla propria azienda, sia sotto il profilo economico che sotto il profilo pubblicitario e/o di credibilità della stessa. Noi di Iuris Investigazioni interveniamo, a seguito di regolare mandato, al fine di scoprire taluni comportamenti illeciti, e quindi proteggere il tuo brand e la proprietà intellettuale dei tuoi brevetti, marchi e progettazioni”.
Se persino gli investigatori privati hanno dovuto attivare specifici servizi per fronteggiare questo problema, c’è veramente da stare ben attenti.
Creare un brand di successo richiede sforzi e sacrifici, anche economici, ed il lavoro potrebbe facilmente essere vanificato da quanti, incuranti e irrispettosi degli altrui sforzi, decidessero di fare un uso illecito dell’altrui proprietà.
