Conoscete la marmellata di cotogne?
La cotognata leccese, o “cutugnata” nel dialetto salentino, è un prodotto tipico leccese che non deve essere confuso con la normale marmellata di cotogne, soprattutto per via della sua consistenza, che la rende più simile ad una gelatina solida che ad una confettura.
La cotognata leccese, sapori antichi.
Tra settembre e ottobre, periodo dell’anno in cui è possibile reperire il tipico frutto, le donne salentine si cimentavano nella preparazione di questa prelibatezza, in modo tale da poter creare una riserva da utilizzare durante il periodo invernale.
Le mele cotogne crescono abbondanti nel Salento, grazie al clima è caldo e temperato che ne favorisce una perfetta maturazione.
Anche a maturazione raggiunta, le mele cotogne risultano particolarmente acide, a tal punto che molti preferiscono mangiarle solo previa cottura (mela cotta).
L’origine di questi alberi da frutto si pensa sia tra le più antiche, veniva coltivato circa 4.000 anni prima di Cristo, ed era noto anche a Greci e Romani.
Oggi, nel Salento, questo frutto viene coltivato quasi esclusivamente per la preparazione della cotognata, apprezzata non solo dai pugliesi ma anche, e soprattutto, dai migliaia di turisti che ogni anno affollano le principali città di questa grande regione, Lecce in primis.

0 commenti