Modugno è un vivace paesino sito in provincia di Bari, il suo centro urbano conta ben 38.515 abitanti, ciò lo rende un paese abbastanza movimentato nel quale non potrebbero mancare leggende urbane di notevole spessore.
Tra queste, la più popolare riguarda una presunta “processione bianca”, o “corteo spettrale“, che avrebbe luogo presso la Chiesa detta “Le Monacelle”.
Fantasmi a Modugno
Secondo la leggenda, alcuni fortunati o sfortunati testimoni, avrebbero assistito ad un vero e proprio corteo composto da “fantasmi” di monache di clausura.
Le testimonianze (sarebbero più di una ma, come sempre, difficilmente verificabili), descriverebbero il corteo intento ad uscire dalla chiesa, e contemporaneamente allo svolgimento del misterioso evento, il tempo risulterebbe trascorrere più velocemente per coloro che si trovassero all’interno dell’area interessata dal fenomeno.
La Chiesa di San Giuseppe è un edificio cinquecentesco eretto a supporto ed ampliamento della preesistente chiesa di Sant’Eligio.
Nel 1519 venne edificato, adiacente a questa chiesa, un ospedale dei poveri che successivamente venne trasformato in Convento delle Clarisse. Particolarità di questo Convento era la giovanissima età delle fanciulle che vi accedevano, ossia solo le figlie piccole delle famiglie meno abbienti, costrette a prendere il velo per poter sopravvivere alla povertà, prassi non rara in quegli anni.
Proprio per tale motivo quel fabbricato venne ribattezzato dal popolo con il nomignolo di: “Convento delle Monachelle” (Piccole monache – monacelle nel dialetto locale).
Il Convento venne soppresso nel 1866 e lentamente subì un devastante degrado.
Nel 1941 la struttura del monastero venne abbattuta per lasciare spazio a un mercato ittico.
Il caso di Modugno non è l’unico che in italia si presenta con tali caratteristiche.
Il folklore pugliese identifica altri luoghi in cui avverrebbero queste processioni: in molti comuni del sud Salento e a Giovinazzo (BA), presso il cimitero comunale

0 commenti