Social network e pubbliche relazioni: una cattiva gestione crea un danno di immagine
Molte aziende utilizzano i social network per aumentare il proprio raggio d’azione, per raggiungere più clienti e per non perdere nella spietata lotta di comunicazione contro i competitor.
Negli altri articoli ho più volte spiegato l’importanza di essere presenti su internet, ed in particolar modo sui social network, ma ciò comporta sia vantaggi che rischi.
Le aziende di grandi dimensioni sono costrette ad utilizzare diversi account, che chiaramente devono essere tutti gestiti con metodo e scrupolosità onde evitare i rischi che di seguito spiegherò.
Pagine social non aggiornate, con contenuti qualitativamente opinabili, darà ai propri follower una pessima impressione, spingendoli a non fidarsi del marchio che quei social network dovrebbero rappresentare (marchio ma anche azienda, professionista, personaggio ecc.).
Non è solo il post in sé a dover essere curato, corretto, attuale, visivamente impeccabile, ma l’intera interfaccia grafica della pagina istituzionale dovrebbe presentare la medesima attenzione nei dettagli.
Immagine di copertina, immagine del profilo, informazioni di contatto, mission e vision aziendale, questo ed altro rendono il social network efficiente e realmente utile.
Lo spazio dedicato ai commenti merita un’attenzione particolare, non dovrebbe essere mai abbandonato a se stesso.
Il moderatore deve prestare la massima attenzione ai commenti, eliminando o moderando quelli di odio, rabbia, o le false recensioni.
Come ovviare a questi errori?
Alcune aziende puntano a formare, tramite appositi corsi, figure interne aventi il compito di gestire la comunicazione sui social network, che ricordiamo essere differente dal marketing tradizionale (infatti si tratta di marketing 2.0).
La soluzione migliore, ed anche la più adottata, rimane quella di affidare il servizio ad aziende terze ed esperte nello specifico settore (o professionisti della comunicazione sui social network).
Anche attivare una copertura assicurativa in merito ad eventuali danni causati da possibili attacchi informatici rimane un’ottima idea.
Molte agenzie investigative, in fine, hanno attivato servizi appositi in merito ai reati informatici.
Quindi rivolgersi ad un investigatore privato come la Iuris Investigazioni, in caso di problemi legati a furti di identità sui social network, o concorrenza sleale associata ad illeciti aventi a che fare con i social network, può rappresentare un’ottima mossa al fine della risoluzione di questi specifici problemi
