I lampascioni pugliesi sono considerati “Re dei bulbi”

I Lampascioni pugliesi sono piccoli bulbi dalle enormi proprietà salutari.

I lampascioni sono, nella sostanza, delle piccole cipolle selvatiche, che vengono utilizzate non solo in cucina ma anche per la preparazione di prodotti cosmetici o medici.

Si presentano come piccole cipolle di colore bianco rosaceo, e come ogni bulbo è situato nel terreno, ergo occorre estrarlo per poterlo utilizzare.
La parte alta della pianta, quella che fuoriesce dal terreno, è di tipo erbaceo e presenta dei bellissimi fiori violacei che sbocciano dalla primavera fino alla fine dell’estate.
I lampascioni sono diffusi nei prati in Puglia ed erano ben noti sia agli antichi Egizi, sia ai Greci che ai Romani.

La parte commestibile è il bulbo, la cipollina, caratterizzata da un sapore amarognolo.

I lampascioni possiedono proprietà nutrizionali eccezionali, sono rcchi di sali minerali come fosforo, potassio, magnesio, rame, ferro e manganese, e posseggono molte vitamine essenziali. Svolgono azioni lassative, emollienti e diuretiche, e regolarizzano la pressione arteriosa, abbassandola, riducendo quindi il rischio di trombosi.

Unica controindicazione?
In molti casi creano flautolenza.

In cucina, i lampascioni vengono utilizzati cotti,  vengono lessati, fatti raffreddare e poi conditi con olio, aceto e peperoncino e, a piacimento, menta.
In puglia li si trovano già pronti, conservati in barattoli so”olio.

Mario Contino


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più