Le cartellate (Cartiddhate nel leccese), sono un dolce tipico natalizio diffuso in tutta la Puglia.
Legato alla tradizione cristiana, le cartellate rappresenterebbero l’aureola del Bambino Gesù, ma anche la corona di spine che al Cristo fu posta al momento della crocifissione.

La preparazione avviene componendo nastri ottenuti da una pasta realizzata con farina, olio e vino bianco, fritta in abbondante olio.
Dopo la cottura, in base alla zona della puglia, vengono impregnate di vincotto tiepido o di miele, e poi ricoperte di cannella, zucchero a velo oppure mandorle.

Esse appaiono per la prima volta in una pittura rupestre del VI secolo a.C. rinvenuta nei pressi di Bari. Nelle pitture è possibile ammirare la preparazione di un dolce assai simile chiamato la lanxsatura, che veniva offerto agli Dei secondo il culto di Cerere.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più