Il secondo parco della Puglia per estensione dopo quello del Gargano.

Il Parco nazionale dell’Alta Murgia è il secondo parco della Puglia per estensione dopo quello del Gargano, ed è situato nella zona interna della puglia centrale.

All’interno del parco sono presenti la Foresta Mercadante, il Pulicchio ed il Pulo, la piu’ grande dolina del parco, oltre che la valle dei dinosauri, all’interno della quale si possono ammirare più di 30.000 impronte di dinosauri. Mi preme ricordare che il famoso Castel Del Monte, già citato in questo portale, fa parte proprio del Parco nazionale dell’Alta Murgia.

Il paesaggio del parco è prevalentemente collinare e ricco di “macchia mediterranea“. L’ambiente si alterna tra fitte foreste ed aree rocciose. Tra gli alberi troviamo: il cipresso, il pino silvestre, il fragno, la quercia, il leccio, il cerro, il farnetto e la roverella.

La fauna comprende daini, lepri, scoiattoli, volpi, tassi, il serpente cervone e la biscia con il collare. Tra gli uccelli sono presenti i tordi, l’usignolo, i merli, l’allocco, la gazza, il colombo selvatico e la civetta.

Nel territorio del Parco nazionale dell’Alta Murge sono presenti costruzioni in pietra, denominate ‘Jazzi’ (abbiamo citato la leggenda dello jazzo del diavolo), che venivano utilizzate per proteggere gli animali durate le improvvise tempeste che spesso si abbattono sulla zona.

Mario Contino


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più