Le meraviglie naturalistiche del Gargano

Il Parco nazionale del Gargano e’ un’area naturale protetta situata sul promontorio del Gargano in provincia di Foggia. La riserva naturalistica e gestita dall’Ente Parco Nazionale del Gargano con sede a Monte Sant’Angelo, città nota per il suo castello e per il Santuario di S. Michele Arcangelo.

La composizione prevalentemente calcarea del suolo del Gargano hanno portato alla creazione di diverse doline, tra le quali “Pozzatina“, la dolina più grande d’Europa con una profondità di più di 100 metri ed un diametro di circa 500 metri.

L’ambiente più rappresentativo del parco nazionale del Gargano è sito nelle zone interne del promontorio, si tratta della famosa “Foresta Umbra“, un fitto bosco ricco di molte specie di alberi ed arbusti tipici della zona.

Non si può non citare, sempre in relazione al Parco, il lago di Lesina e il Lago di Varano, oltre alle numerose paludi come: Palude di Fratarolo e di Sfinale. Nell’area interessata da queste aree ligustri, il microclima muta, così come la flora e la fauna, che offrono sempre uno spettacolo unico.

Tra gli animali selvaggi tipici del Gargano occorre citare il capriolo, il tasso, la volpe, la martora, lo scoiattolo, il gatto selvatico.

Parte integrale del parco del Gargano è anche l’arcipelago delle Tremiti, sito a circa 22 km dalla costa garganica, e costituito da tre isole principali: San domino, San Nicola e Capraia.

Il Parco Nazionale del Gargano è uno dei luoghi da visitare assolutamente in Puglia.

Mario Contino


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più