Il tipico dolce del Salento

Il pasticciotto è un dolce tipico salentino, più precisamente leccese.
Si tratta di una barchetta di pasta frolla farcita di crema pasticcera e cotta in forno.

La nascita del pasticciotto risale al XVI sec. a Roma, come testimoniato dal ricettario (1570) di Bartolomeo Scappi, originario di Dumenza, che faceva parte della confraternita dei cuochi e dei pasticceri di Roma.
La ricetta è stata poi adottata dal popolo salentino nei primi anni del ‘900 ed èà divenuto noto e diffuso negli anni ’70 nel leccese, soprattutto grazie alla maestria del maestro pasticcere Luigi Sabella intorno al 1930.
La tradizione consiglia di gustare il Pasticciotto per la prima colazione, ancora caldo, per gustarlo al meglio e godere della sua semplice prelibatezza.

Riconoscimenti per il pasticciotto leccese

l pasticciotto è riconosciuto come dolce tipico delle città di Lecce e Galatina. È presente nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Puglia, redatto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173), con Decreto 22 luglio 2004 – Quarta revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (GU Serie Generale n.193 del 18-08-2004 – Suppl. Ordinario n. 144).

Mario Contino


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più