Il pane tipico della tradizione pugliese
Il pane di Altamura è uno dei prodotti da forno più famosi della Puglia.
Si ottiene grazie all’impiego di semole e diverse varietà di grano duro coltivato rigorosamente nella Murgia.
Viene prodotto Nella zona di Altamura, da cui prende il nome, e ottenuto grazie all’impiego del lievito madre o della pasta acida.
Nel 2003 il pane di Altamura è stato riconosciuto come DOP.
Il suo aspetto non lascia spazio al dubbio ed identifica immediatamente il prodotto, la sua crosta croccante e bronzea, la mollica soffice ed alta, ed il suo inconfondibile gusto saporito, lo hanno reso il pane pugliese per eccellenza.
Antica lavorazione
…Il primo riferimento al luogo di origine del prodotto, se non proprio riconducibile ad Altamura ma sicuramente al territorio murgiano, è rintracciabile nel libro I, V delle “Satire” del poeta latino Orazio, il quale nella primavera del 37 A.c., nel rivisitare il paesaggio della sua infanzia, nota l’esistenza del “pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente se ne porta una provvista per il prosieguo del viaggio”.
La tradizionale attività di panificazione di Altamura trova conferma ne “Gli Statuti Municipali della Città fatti nell’anno 1527”, i cui articoli relativi al dazio del forno sono stati trascritti, a cura di G. De Gemmis, nel Bollettino dell’Archivio-Biblioteca-Museo Civico, nell’anno 1954 (pag. 5-49). Un altro documento, risalente al 1420, sanzionava l’esenzione del dazio del pane per il clero di Altamura… (Pane di Altamura)
Mario Contino

0 commenti