Le Cesine, un paradiso in Puglia
La riserva naturale Le Cesine, è un’area naturale protetta situata nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce.
Il nome Cesine deriva dalla parola “cesina“, che significa: zona disboscata o incolta.
Mentre una visione più territoriale sull’origine del nome, lo vorrebbe come derivazione della parola “Segine“, che a sua volta deriva da seges e che ha sempre il significato di zona incolta, abbandonata a se stessa.
L’oasi rappresenta ciò che rimane delle numerosissime aree paludose che in passato si estendevano da Otranto a Brindisi. nel parco delle Cesine sono presenti due stagni, il Salapi e il Pantano Grande, entrambi alimentati dall’acqua piovana e non dal mare, dal quale sono separati da una sottile striscia di sabbia e dune.
L’oasi è oggi gestita dal WWF.
Fauna
Uccelli
Moriglione, folaga, falco di palude, fistione turco, tuffetto, cormorano, airone cenerino, airone bianco maggiore, garzetta, tarabuso, tarabusino , pantana, piro piro, pettegola, falco pescatore, marzaiola, porciglione, pendolino, beccaccia di mare, voltapietre, cinciallegra, usignolo, capinera, rampichino, cardellino, fringuello, pettirosso, cinciarella, tordo, Martin pescatore comune.
Rettili e anfibi
Biscia dal collare, tartaruga palustre, ramarro, biacco, cervone, rana verde, tritone, tritone crestato, raganella, lucertola campestre.
Mammiferi
Volpe, riccio, Tasso
Pesci
Gambusia, cefalo, tinca
L’accesso alla riserva è in località Masseria Cesine, si accede percorrendo la strada provinciale San Cataldo – San Foca.
0 commenti